MOSTRAMI LA TUA LINGUA E TI DIRO’ COME STAI!
Sappiamo tutti che la lingua è un muscolo, ma non tutti forse sanno che può darci informazioni utili circa il nostro stato di salute. Non a caso, quando andiamo dal medico, una delle prime cose che ci chiede è di tirare fuori la lingua!
Nella cultura giapponese è considerata un sorta di mappa del corpo umano e semplicemente guardandola si può scoprire se si ha qualche problema di salute. Infatti, se notiamo la presenza di variazioni di forma o colore potrebbe esserci qualcosa che non va:
–lingua rossa: segno di un’infiammazione
–lingua pallida: stato di anemia e quindi bassi livelli di emoglobina
–lingua bianca: presenza di un fungo, cattiva alimentazione, malattie infettive, abuso di collutori, leucoplachia
–lingua nera: nei fumatori è legata al deposito di catrame
–lingua a macchie: potrebbe essere indice di un’allergia.
–lingua a carta geografica: presenza di zone eritematose circondate da un cercine biancastro; può essere legata a ipersensibilità ad alcuni cibi o altre sostanze ambientali, oppure a diabete giovanile, psoriasi o semplice predisposizione genetica.
–lingua fissurata: di origine probabilmente ereditaria.
–lingua con impronte dei denti: stato di tensione o ansia.
–lingua troppo liscia: può indicare disturbi intestinali.
–lingua con afte ricorrenti: può indicare carenza di Vitamina B o ferro.
–lingua ingrossata (macroglossia): malformazioni vascolari o amiloidosi.
–lingua secca: disidratazione, problematiche renali, diabete, abuso di determinati tipi di farmaci, Sindrome di Sjogren ecc.
La lingua è una delle zone del cavo orale in cui si riscontra il maggior numero di batteri. A causa della sua struttura irregolare è facile che cibo, batteri e altri organismi rimangono adesi alla superficie e se non vengono rimossi iniziano a proliferare e a diffondersi in tutta la bocca causando anche problemi di alito cattivo.
E’ bene quindi ricordarsi si spazzolare accuratamente la lingua ogni volta che si lavano i denti (esistono diversi modi per detergere la lingua e se vi va un giorno possiamo approfondire l’argomento!)
Raccomandatevi che durante i controlli periodici dall’igienista/dentista non venga tralasciato l’esame della lingua, ma soprattutto ricordatevi che l’autoesame è altrettanto importante per intercettare eventuali problematiche.
Dottoressa Giulia De Vita, igienista dentale